Mia nipote ha ricevuto in regalo una bicicletta per la promozione, secondo me di un colore un po’ triste; il padre, invece, ha esordito dicendo che era una conquista, perché non era nera.
Il che mi ha fatto pensare che, in primis, tutto è relativo… per me era un colore triste per i genitori un segnale di apertura, poi al perché le ragazze adolescenti, non tutte ma tante, adorano il nero.
Di solito il nero ha una connotazione negativa: ho avuto una giornata nera, vedo tutto nero, etc.
A livello sottile il nero è la ricerca di sicurezza, delle cose essenziali, è il colore del primo chakra, il centro della “sopravvivenza”… e forse a loro piace perché hanno bisogno, nonostante non lo manifestino, di essenzialità, tranquillità, normalità (se vuoi saperne di più sui chakra ti consiglio questo mio articolo): i 7 chakra e Prana l’energia vitale.
In realtà il nero è un colore riposante e può essere anche manifestazione di fermezza, mistero e fascino.
Comunque sia fammi sapere cosa ne pensi! Se ti piace il nero o senti di aver bisogno di “protezione” puoi vedere il mio bracciale in argento e tormaline nere che ho realizzato per la collezione “indossa la tua luce” (qui).
Io intanto, per non sbagliare (ahaha!), sto preparando una collezione molto colorata: arancio, rosso, giallo, viola e turchese con piccoli elementi in ottone e legno, ma soprattutto con delle belle medaglie in ottone cinesi che simboleggiano il potere e l’abbondanza (nel Feng Shui).
Il quadrato all’interno della moneta rappresenta la terra, quindi la necessità di possedere e avere ciò che serve per vivere, e il cerchio rappresenta il cielo.
Per portare fortuna le monete devono essere sempre tre, o multipli di tre.
Che l’abbondanza sia con noi… e il colore!
Namaste