L’olfatto è il nostro senso più trascurato seppur il più antico.
Il percorso olfattivo l’importanza dei profumi
Il naso è solo l’inizio del percorso che un odore fa per arrivare al nostro cervello: le mucose nasali, non più grandi di un centimetro quadrato, sono composte da 10 milioni di cellule nervose e queste cellule si rinnovano ogni 28 giorni.
I profumi producono reazioni su questa mucosa che arrivano in varie parti del cervello, in parti profonde ancestrali e legate alla memoria, provocando la produzione di sostanze neurochimiche:
- la serotonina,
- l’adrenalina,
- l’endorfina,
e agevolano l’emissione di onde cerebrali alpha, theta e gamma.
Da qui l’utilizzo e l’importanza dei profumi che sono in grado di:
- migliorare e modificare il nostro umore,
- aiutarci a ritrovare il benessere psicofisico,
- stimolare il sistema endocrino e immunitario
- raggiungere informazioni sepolte in parti profonde della nostra mente.
Ci sono alcune persone che per natura sono dotate di capacità olfattive straordinarie.
Tutti noi possiamo esercitarci: quando siamo in mezzo alle persone (beh forse qualche odore umano non è molto salutare da annusare!!), quando stiamo passeggiando nella natura, quando stiamo preparando da mangiare.
L’aromaterapia
L‘aromaterapia vanta una tradizione antichissima ed utilizza gli oli essenziali per migliorare la nostra salute fisica, emozionale e mentale grazie al valore terapeutico dei profumi naturali.
Gli oli essenziali sono sostanze liquide raramente viscose, non oleose e non grasse nonostante siano chiamate appunto oli.
Vengono estratti da alcune parti delle piante come:
- foglie,
- corteccia,
- fiori,
- resina
in un preciso momento, in cui la pianta è più ricca di oli, che viene chiamato “momento balsamico”.
Gli oli sono ottenuti attraverso diversi metodi:
- la spremitura a freddo
- la distillazione a vapore
- l’estrazione con solventi
Il successo di qualsiasi trattamento terapeutico dipende dalla qualità degli oli essenziali e solo ed unicamente se sono puri al 100%.
Gli oli di sintesi non hanno proprietà aromaterapiche.
A livello più profondo e sottile l’aromaterapia ha la capacità di toccare nel profondo, di oltrepassare il confine materiale e raggiungere l’unità, la mente si fa da parte consentendo una visione più chiara.
Utilizzo degli oli essenziali
Gli oli essenziali vengono assorbiti per via esterna, attraverso l’inalazione o l’assorbimento epidermico, o interna, attraverso l’assunzione orale.
Il metodo di assunzione è importante e deve essere valutato bene perchè gli oli entrano molto rapidamente nella circolazione sanguigna e possono rimanere anche diverse ore nell’organismo.
La diffusione negli ambienti può avvenire attraverso un diffusore a freddo (non utilizzate bruciatori perchè gli oli essendo volatili perdono le loro proprietà se scaldati), mettendo qualche goccia sul cuscino prima di andare a dormire.
Un metodo molto semplice è anche quello di mettere poche gocce di olio nel palmo della mano, sfregare le mani leggermente, portarle vicino al viso e inalare.
Fare molta attenzione quando:
- si è in stato di gravidanza
- si ha la pressione alta
- si soffre di epilessia
- ci sono ferite aperte.
Alcuni oli possono essere irritanti o fotosensibili quindi occorre evitare l’esposizione al sole.
E’ bene ricordare che gli oli essenziali non sono farmaci ma come diceva Paracelso: tutte e nessuna sostanza può agire, quale veleno nel nostro corpo.
Oli essenziali per i Chakra
Gli oli essenziali contengono informazioni preziose perchè è grazie a loro, alla capacità di agire come regolatori e messaggeri, che le piante si adattano all’ambiente esterno, si moltiplicano e rinnovano.
I chakra sono dei centri bio-energetici che consentono all’energia, e alle informazioni, di “muoversi” sia all’interno del nostro corpo che dall’interno verso l’esterno e viceversa.
Gli oli essenziali vibrano energeticamente ognuno con uno o più chakra specifici.
Diffondere semplicemente questi oli può aiutare a riequilibrare e armonizzare il nostro sistema energetico, così come il loro utilizzo durante la meditazione.
1) Chakra della radice
- carota
- chiodi di garofano
- curcuma
- legno di sandalo
- origano
- patchouli
- vetiver
2) Chakra sacrale
- arancio
- camomilla romana
- copaiba
- gelsomino
- mandarino
- neroli
- ylang ylang
3) Chakra del plesso solare
- basilico
- bergamotto
- cardamomo
- origano
- petit grain
- rosmarino
- zenzero
4) Chakra del cuore
- maggiorana
- melissa
- pepe rosa
- petit grain
- timo
- rosa
- geranio
5) Chakra della gola
- alloro
- camomilla
- eucalipto
- salvia
- ravintsara
- mirra
- pino silvestre
6) Chakra del terzo occhio, frontale
- camomilla
- elicrisio
- issopo
- palo santo
- ginepro
- angelica
- rosmarino
7) Chakra della corona
- cedro
- ginepro
- incenso
- lavanda
- vetiver
- cipresso
Ti può interessare anche: