Tutto è energia
Albert Einstein ha scritto che tutto è energia, e questo è tutto ciò che esiste.
E’ un concetto sostenuto da tutte le antiche credenze e filosofie spirituali:
- il prana,
- il qui o il chi,
- il reyki.
In qualsiasi modo la si voglia chiamare l’energia è la base della vita, tutto dipende dall’energia ed è formato da energia, anche i cristalli.
Per stare bene l’energia che scorre in noi deve essere bilanciata, dobbiamo essere in grado di liberarla e intensificarla quando occorre o di calmarla quando è eccessiva, in tutti i piani della nostra esistenza:
- nel corpo,
- nella mente,
- nelle emozioni e
- nello spirito.
Prana, energia vitale
La fisiologia sottile spiegata nei Veda, antichi testi spirituali dell’India che risalgono a millenni prima di Cristo, ci aiuta a comprendere come e dove l’energia si muove.
L’energia che prende il nome di prana.
Secondo i saggi indiani l’essenza spirituale dell’uomo è rivestita da cinque involucri o guaine, chiamati kosha.
Sono i corpi di cui è composto l’”io”:
- Annamayakosa é il corpo grossolano, quello che vive a causa del cibo e muore se ne è privo.
- Pranamayakosa è quello dell’energia vitale.
- Questo corpo è simile per dimensione e forma a quello fisico e, come quello fisico ha una sua struttura fisiologica gestita da “centrali energetiche” dette chakra dalle quali scorre l’energia attraverso una sorta di rete sottile di “canali di collegamento”, le nadi, la cui funzione è quella di distribuire il prana attraverso le varie strutture umane.
- Manomayakosha è il “corpo” del mentale, ed é formato da tutto ciò che percepiamo grazie ai cinque sensi.
- Vijnanamayakosha è il corpo dell’intelletto o dimensione astrale, la manifestazione esteriore del nostro sè.
- Anandamayakosa è il corpo della beatitudine, quello stato spirituale in cui si sperimenta l’amore incondizionato e la comunione con la vita.
I chakra
I chakra consentono all’energia di muoversi, sono dei “crocevia” delle correnti praniche.
Rappresentano i passi necessari da percorrere dalla materia alla coscienza, partendo dalla consapevolezza fisica, istintiva, per arrivare al mondo piu’ astratto del transpersonale e viceversa.
Sette sono i chakra principali, ognuno è collegato ad una funzione fisica organica e ad una attività ormonale nonchè ad emozioni e pensieri specifici.
L’energia cosmica, il prana, entra attraverso il nostro corpo e viene immagazzinato nel settimo centro sahasrara da cui l’energia fluisce verso il basso attraversando cinque chakra inferiori ma comunque essenziali per la nostra vita.
Ogni chakra può essere bilanciato, ipo-attivo o iper-attivo: il nostro benessere dipende appunto da quanto sono armonici i centri energetici.
Se comprendiamo la funzione di ogni singolo chakra ed eventuali segnali di disallineamento saremo in grado di capire in quali area della nostra vita stiamo perdendo potere/energia e in quali siamo sovraccaricati.
I Chakra in breve
Chakra della radice, Muladhara
- Elemento terra
- Colore rosso, nero
- Tema centrale: identità fisica, autoconservazione
- Parole chiave: salute, casa, sicurezza, radicamento, fiducia, stabilità, abbondanza, appartenenza
- Ghiandola surrenale, base della colonna, ossa, gambe, piedi, retto e sistema immuniario
Chakra sacrale, Svadhistana
- Elemento acqua
- Colore arancio
- Tema centrale: identità emotiva, autograficazione
- Parole chiave: creatività, desideri, individualità, sessualità, flusso, emozioni, piaceri, cambiamento
- Ghiandole genitali, intestino crasso, lombari, bacino, vescica, anche
Chakra del plesso solare, Manipura
- Elemento fuoco
- Colore giallo
- Tema centrale: identità egoica, autodefinizione
- Parole chiave: determinazione, disciplina, motivazione, trasformazione, confini, autonomia, coscienza egoica
Pancreas, stomaco, cistifellea, fegato, tratto della colonna vertebrale dietro al plesso solare
Chakra del cuore, Anahata
- Elemento aria
- Colore verde, rosa
- Tema centrale: identità sociale, autoaccettazione
- Parole chiave: compassione, amore, perdono, gioia, accettazione, gratitudine, empatia, generosità
- Cuore, timo, polmoni, spalle, braccia, mani, diaframma
Chakra della gola, Vishuddha
- Elemento etere
- Colore blu, azzurro
- Tema centrale: identità creativa, autoespressione
- Parole chiave: espressione, comunicazione, scopo, integrità, creatività, accettazione, onestà, autenticità
- Tiroide, paratiroide, trachea, mascelle, denti, vertebre cervicali
Chrakra del terzo occhio, Ajna
- Colore indaco, violetto, secondo alcuni testi blu
- Tema centrale: identità archetipica, autoriflessione
- Parole chiave: intuizione, autorealizzazione, trascendenza, immaginazione, sogni, chiarezza, connessione
- Ipofisi, ghiandola pineale, cervello e sistema nervoso, occhi, naso
Chakra della corona, Sahasrara
- Colore viola o secondo alcuni testi bianco
- Tema centrale: identità universale
- Parole chiave: fede, consapevolezza, illuminazione, visione, apertura, saggezza, resa
“O spirito infinito, ricarica il mio corpo con la tua energia cosmica, ricarica la mia mente con la tua concentrazione, ricarica la mia anima con la tua gioia sempre nuova. O eterna giovinezza del corpo e della mente, dimora in me per sempre, per sempre, per sempre”. (Paramhansa Yogananda)
Puoi approfondire questo argomento anche qui: